Le pentole in alluminio sono costituite da pentole e padelle comunemente utilizzate per la preparazione e la cottura degli alimenti da cucina. ? generalmente adatto per l’uso su piani di cottura elettrici oa gas o forni convenzionali. ? anche una scelta popolare per il campeggio grazie alla sua leggerezza e buone propriet? di conduzione del calore.
Sulla base della sua convenienza e degli eccellenti tratti di trasmissione del calore, le pentole in alluminio sono un tipo popolare di pentole. Altri materiali popolari per pentole includono acciaio inossidabile, ghisa e teflon.
Esistono tre tipi comuni di pentole in alluminio: stampate, fuse e anodizzate. Tutti e tre condividono il vantaggio di condurre il calore con velocit? e uniformit?. Differiscono, tuttavia, in molte altre qualit? tra cui costo, resistenza ai danni e ritenzione di calore.
L’alluminio stampato ? stato il primo tipo di pentole in alluminio prodotte in serie. Basato sulla sua convenienza, ? ancora una scelta popolare tra molti cuochi. Gli svantaggi includono la sua reazione agli alimenti acidi e salati, che creano pozzi sulla superficie delle pentole e consentono a piccole quantit? di alluminio di penetrare nel cibo in cottura. Un altro svantaggio di questo tipo di pentole ? la sua costruzione piuttosto debole. Ci? include spesso maniglie non sicure, nonch? una predisposizione a ammaccature e graffi. La fragilit? dell’alluminio pressato pu? anche provocare un fondo che diventa irregolare e non si trova pi? piatto sui bruciatori di una stufa.
Le pentole in alluminio pressofuso sono generalmente considerate di qualit? superiore rispetto alle pentole in alluminio pressato. ? molto pi? spesso dell’alluminio stampato, il che lo rende pi? resistente a deformazioni o danni. L’alluminio fuso ? anche migliore nel trattenere il calore rispetto all’alluminio pressato perch? ? pi? spesso.
Le pentole in alluminio anodizzato o anodizzato duro sono abitualmente considerate la pi? alta qualit? dei tre tipi comuni di pentole in alluminio. Di solito ? anche il pi? costoso. ? trattato con un processo elettrochimico che aumenta il film di ossido naturale della superficie in alluminio e lo rende pi? duro dell’acciaio. Questo trattamento lo rende anche non reattivo agli acidi o ai sali e praticamente impermeabile a graffi o ammaccature. Normalmente ? leggermente condito con un leggero strato di olio spalmato sulla superficie, proprio come le pentole in ghisa, che gli conferiscono un interno di cottura naturale e antiaderente.