L’ipossiemia ? una condizione medica in cui si verificano bassi livelli di ossigeno nel sangue in tutto il corpo. I livelli di ossigeno sono spesso misurati in percentuale e di solito qualsiasi valore compreso tra il 95 e il 100% ? considerato normale. Alcune condizioni possono far scendere i livelli di ossigeno ben al di sotto di questo e se una persona ha una saturazione di ossigeno del 90% o meno, pu? essere diagnosticata con ipossiemia. Alcune persone possono avere livelli di saturazione molto pi? bassi, rendendo la condizione pi? grave. In alcuni casi, le persone con condizioni come difetti cardiaci congeniti possono avere livelli di saturazione cronicamente bassi negli anni ’80 o meno, in particolare se hanno shunt cardiaci.
Ci sono molte potenziali cause di ipossiemia. Molti di questi hanno a che fare con la funzione polmonare. L’inalazione di determinate sostanze come il monossido di carbonio in grandi quantit? pu? abbassare il livello di ossigeno nel sangue. Condizioni semplici come la polmonite possono talvolta rendere difficile l’adeguata ossigenazione del sangue quando raggiunge i polmoni. Altre condizioni polmonari che possono provocare ipossiemia includono enfisema, malattia polmonare ostruttiva cronica o embolia polmonare. Qualsiasi condizione che riduca la funzione polmonare, sia essa temporanea, come raggiungere improvvisamente un’altitudine molto elevata, o pi? permanente, pu? influire sulla capacit? dei polmoni di ossigenare il sangue.
Come accennato, anche alcune condizioni cardiache possono causare ipossiemia. Ogni volta che il flusso sanguigno ? inferiore al normale, potrebbe non fluire abbastanza sangue ai polmoni per essere ossigenato. Un’altra possibile causa ? l’anemia, in cui ci sono troppo pochi globuli rossi per trasportare l’ossigeno ai tessuti del corpo.
Il sintomo principale dell’ipossiemia pu? essere la mancanza di respiro, ma altri potenziali sintomi includono pallore, debolezza, affaticamento e pelle bluastra alle estremit?, in particolare intorno alle unghie delle mani e dei piedi. Il deficit di ossigeno a lungo termine pu? portare ad altri problemi come il clubbing delle dita delle mani e dei piedi.
Come trattare questa condizione molto dipende dai suoi fattori causali. La polmonite batterica verrebbe probabilmente trattata con antibiotici, e se questi fossero orali o endovenosi dipenderebbe dalla gravit? dell’infezione e dal livello di ipossiemia. Per le condizioni croniche, l’ossigeno potrebbe essere utilizzato per aumentare i livelli di saturazione di ossigeno nel sangue. In sostanza, i medici si occuperebbero della condizione sottostante ma potrebbero anche fornire un trattamento di supporto come l’ossigeno o il supporto respiratorio, dando al tempo stesso al trattamento il tempo di funzionare.
Le cause e il trattamento dell’ipossiemia sono molteplici, ma le persone dovrebbero considerare i sintomi di questa condizione, in particolare la mancanza di respiro come un segno serio. Se la mancanza di respiro si verifica senza una spiegazione plausibile come un esercizio rigoroso, o se si verifica all’improvviso, di solito ? necessario immediatamente un aiuto medico.