Cos’? un condroblastoma?

Un condroblastoma ? un tumore osseo benigno che di solito si sviluppa nei bambini e negli adolescenti. Questo tipo di tumore cresce pi? spesso alle estremit? delle ossa lunghe delle gambe. Di solito ? limitato alle estremit? dell’osso e solo raramente si diffonde alla porzione centrale. Nel 10% dei casi, il tumore si sviluppa nelle ossa delle mani o dei piedi. I tumori ossei del condroblastoma sono molto rari e comprendono circa l’XNUMX% di tutti i tumori che hanno origine nell’osso. ? estremamente raro che questo tumore benigno diventi canceroso, ma ? possibile che si sviluppi un tumore maligno.

Questo tipo di tumore nasce a causa della crescita eccessiva di cellule chiamate condroblasti. Queste cellule sono cellule cartilaginee immature; quando sono mature, le cellule di questo tipo formano il tessuto connettivo chiamato cartilagine. I condroblastomi sono circa due volte pi? comuni nei maschi rispetto alle femmine e il 90% dei tumori viene diagnosticato in persone di et? compresa tra 5 e 25 anni. Sebbene si tratti principalmente di una malattia dei giovani, questo tipo di tumore ? stato diagnosticato in individui di 83 anni. Non sono noti fattori di rischio, sebbene ci siano diverse mutazioni genetiche che si ritiene siano associate a questo tipo di tumore.

Il sintomo pi? comune di un condroblastoma ? il dolore. Quando appare per la prima volta, questo dolore ? lieve e potrebbe essere attribuito a una lesione come una distorsione o uno strappo muscolare. Il dolore tende a progredire gradualmente e spesso non ci sono altri sintomi. Solo il 20% circa delle persone presenta gonfiori o noduli evidenti. L’assenza di altri sintomi spesso induce le persone a convivere con il dolore per un anno o pi? prima di cercare un trattamento.

Il trattamento per il condroblastoma comporta tipicamente un intervento chirurgico per rimuovere il tumore e una piccola quantit? di tessuto circostante. Per garantire che l’osso rimanga strutturalmente stabile, la rimozione del tumore ? seguita da una procedura in cui lo spazio vuoto lasciato viene riempito con un innesto osseo o un polimero sintetico. La maggior parte dei pazienti pu? riprendere le normali attivit? una volta che si sono ripresi dall’intervento chirurgico, ma il rischio di complicanze come fallimento dell’innesto, frattura ossea nel sito della lesione e degenerazione articolare richiede che i pazienti continuino a essere monitorati dopo la procedura.

I tumori del condroblastoma spesso si ripresentano dopo la rimozione, con un rischio di recidiva compreso tra il 10 e il 35 percento. I tumori hanno maggiori probabilit? di ripresentarsi quando hanno una dimensione superiore a 1.45 pollici (3.7 cm) o sono escrescenze secondarie che si diffondono dal punto in cui ? cresciuto il tumore originale. L’ultimo fattore di rischio noto ? la posizione del tumore. Quelli rimossi da alcune parti del femore e del bacino hanno maggiori probabilit? di ricrescere, a causa di problemi di accessibilit? che rendono difficile per un chirurgo essere sicuro di aver rimosso l’intero tumore.