Il sonnellino fa bene alla mia salute?

Fare un pisolino ? un delizioso lusso per prendersi una pausa dalla nostra routine e fare un breve pisolino o riposo. Con il ritmo veloce del mondo moderno e le richieste sempre crescenti del nostro tempo, il pisolino sta diventando qualcosa di disponibile solo per gli anziani e i bambini della societ?. Molti credono che prendersi il tempo per un pisolino superer? il tempo perso dal lavoro, poich? sarai pi? dinamico e chiaro per continuare.

Il pisolino non ? un sonno profondo, ma piuttosto un breve periodo di tempo, di solito 20-30 minuti. Molti credono che questo rilassamento profondo sia pi? prezioso del sonno profondo. Spesso le persone entrano nello stato alfa o in uno stato meditativo di profondo riposo mantenendo un certo livello di veglia. Le persone che sperimentano regolarmente questo stato alfa aumenteranno la loro creativit? ed espanderanno i loro processi di pensiero. Sir Winston Churchill ha coniato l’espressione “pisolini energetici”.

Tradizionalmente, i sonnellini vengono fatti dopo il pasto di mezzogiorno, tra le 12:00 e le 3:00 (1200 e 1500 ore). Ogni cultura in tutto il mondo riconosce il pisolino. Il pisolino ? anche conosciuto come bhat-ghum, catnaps, mittagsschlaf, wushui, xiuxi, con la siesta che ? la pi? riconoscibile. Siesta in latino significa “la sesta ora”, riferendosi al riposo di mezzogiorno.

Molti paesi hanno adottato la siesta a causa del caldo estremo nella loro regione e considerano pi? produttivo consentire ai lavoratori di prendersi una pausa di mezzogiorno dal lavoro e riprendere nel pomeriggio pi? fresco. Nei paesi agricoli, una pausa di mezzogiorno ? consuetudine a causa dei loro orari di lavoro anticipati e ritardati. Alcuni paesi come la Francia e il Giappone offrono aree speciali sul posto di lavoro allestite come stanze per il pisolino, mentre le persone in paesi come la Spagna preferiscono fare la siesta nel comfort della propria casa.

Ci sono una serie di ragioni per cui si ritiene che il pisolino sia fondamentale per gli esseri umani. Alcuni credono che i ritmi circadiani impongano picchi e cali nello stato di veglia. Dopo un pasto abbondante di mezzogiorno ? il momento perfetto per onorare questa tendenza perch? la digestione crea sonnolenza. Tuttavia, la ricerca ha scoperto che anche senza il pasto abbondante, si verifica la tendenza a fare un pisolino a met? pomeriggio.

Nel sistema ayurvedico, il sonno pomeridiano ? sconsigliato. Si ritiene che la sonnolenza sia il risultato dell’eccesso di cibo e che invece di dormire, si dovrebbe fare una breve e comoda passeggiata per digerire correttamente il cibo. Credono che mezzogiorno sia tempo di pitta e che l’attivit? mentale sia alla sua massima efficienza. Si ritiene che la produttivit? pi? dinamica possa essere raggiunta in questo momento se il corpo ? equilibrato e vigile. Se il sonnellino ? consentito, la tradizione ayurvedica impone che provocher? ottusit? e squilibri digestivi.

Condizioni come cattive condizioni di salute o apnee notturne possono portare a un’improvvisa sonnolenza durante il pomeriggio. Quando i cicli del sonno notturno sono frequentemente interrotti e il sonno profondo o il sonno REM (Rapid Eye Movement-Dream) ? disturbato, sar? necessario un pisolino pomeridiano per ringiovanire il sistema.

La maggior parte dei medici e degli operatori sanitari consiglia una breve pausa dopo il pasto di mezzogiorno per digerire. Dicono anche che il fattore pi? importante ? mantenere uno stile di vita sano, abbinato a cicli di sonno regolari. Se segui queste linee guida e mantieni la consapevolezza dei bisogni del tuo corpo, puoi fare affidamento e soddisfare le sue naturali richieste di sonno.