Le commozioni cerebrali nel calcio possono derivare da una serie di cause, tra cui cadute e lesioni, che si verificano spesso dopo i placcaggi a seguito di un impatto improvviso o grave. In alcuni studi, le commozioni cerebrali nel calcio rappresentano fino al 53% di tutte le commozioni cerebrali nell’atletica delle scuole superiori. Circa il 60% dei giocatori nel calcio professionistico ha subito una commozione cerebrale nel corso di una carriera e il 26% riporta pi? di tre commozioni cerebrali nel corso della propria carriera.
Quando un giocatore di football avverte un’improvvisa scossa alla testa, il cervello pu? subire una lesione denominata commozione cerebrale. Una commozione cerebrale ? considerata un tipo di lesione cerebrale. Le commozioni cerebrali possono portare a una diminuzione della funzione cerebrale e a una variet? di sintomi.
I sintomi sperimentati da coloro che hanno una commozione cerebrale, compresi i giocatori di calcio, variano da lievi a gravi. I sintomi lievi possono includere confusione, mal di testa e vertigini. I sintomi pi? gravi possono includere disturbi dell’equilibrio, convulsioni e perdita di coscienza.
In un campione di studenti delle scuole superiori, uno studio condotto dal centro di ricerca sulla medicina sportiva dell’Union Memorial Hospital di Baltimora ha rilevato che i giocatori di calcio rappresentavano il 53% di tutte le commozioni cerebrali vissute dagli atleti nello studio. Inoltre, lo studio ha rilevato che il tasso di incidenza delle commozioni cerebrali nel calcio a livello di scuola superiore ? aumentato dell’8% annuo dal 1997 al 2008. Lo studio ha incluso le commozioni cerebrali subite durante gli allenamenti e le partite.
Secondo uno studio condotto dall’NCAA Injury Surveillance Program, gli atleti di football universitario sperimentano commozioni cerebrali a un tasso di 10.5 per 1,000 pratiche e competizioni atletiche. Inoltre, lo studio ha rilevato che gli atleti di football universitario avevano 7 volte pi? probabilit? di subire commozioni cerebrali nelle competizioni calcistiche rispetto agli allenamenti. L’aumento delle dimensioni e della velocit? dei giocatori, nonch? il livello di competitivit? riscontrato negli sport universitari, provocano commozioni cerebrali pi? gravi.
Nel calcio professionistico i numeri sono ancora pi? alti. Circa il 60% degli ex giocatori in uno studio condotto dal Center for the Study of Retired Athletes presso la North Carolina University aveva subito una commozione cerebrale durante la loro carriera da giocatore. Lo studio ha anche scoperto che i giocatori di calcio professionisti che hanno avuto una commozione cerebrale hanno anche sperimentato problemi di memoria, concentrazione e neurologici a un tasso pi? elevato rispetto a quelli che non hanno avuto una commozione cerebrale.
Altre statistiche dimostrano una continua prevalenza di problemi oltre la fine della carriera di un atleta. La depressione si ? verificata con una frequenza tre volte superiore a coloro che hanno sperimentato tre o pi? commozioni cerebrali in una carriera. Anche gli ex calciatori professionisti hanno sperimentato il morbo di Alzheimer 19 volte pi? frequentemente di quelli che non hanno giocato a calcio o hanno subito una commozione cerebrale.