Gomashio ? un condimento a base di una miscela di semi di sesamo tostati e sale. ? tipicamente utilizzato nella preparazione della cucina giapponese. Viene anche usato in Corea, dove si chiama kaesogum. Goma in giapponese significa semi di sesamo e ghio significa sale. Gomashio ? anche noto come gomasio ed ? considerato molto nutriente da alcuni che mangiano diete macrobiotiche.
La macrobiotica ? un modo di mangiare che enfatizza in genere cereali integrali come riso integrale abbinato a fagioli, noci o semi. Queste combinazioni sono spesso chiamate proteine ??complete e si pensa che una porzione contenga pi? proteine ??di una uguale quantit? di carne. Alcuni seguaci di macrobiotici affermano che il gomashio e il riso sono un pasto quasi nutriente.
La miscela di sale di sesamo pu? avere anche ulteriori benefici per la salute. Si pensa che i semi di sesamo contengano molti nutrienti come ferro, rame e magnesio. Si pensa anche che siano molto ricchi di calcio. I rimedi popolari giapponesi tradizionali includono una cura per l’emicrania di gomashio sciolta in una tazza di acqua calda. Il magnesio ora ? pensato per essere un rilassante muscolare che pu? alleviare il mal di testa da tensione.
Nella cucina tradizionale giapponese, tuttavia, il gomashio ? considerato pi? un condimento che gran parte di ogni pasto. Gomashio pu? essere preparato con semi di sesamo di colore nero o marrone chiaro. Il rapporto tra semi di sesamo e sale varia, ma di solito ? composto da cinque parti di semi di sesamo e una parte di sale. Pu? quindi essere combinato con altri ingredienti come l’alga tostata, chiamata nori e lo zucchero per preparare il furikake, un condimento a base di riso secco. Furikake pu? essere cosparso di qualsiasi cibo. ? tradotto in inglese come spolverare e agitare.
Esistono diversi modi per preparare il gomashio. Un modo per preparare il condimento ? macinare i semi di sesamo usando un suribachi, un mortaio e un pestello giapponesi tradizionali. Per la produzione di grandi lotti, ? meglio lasciare i semi interi in modo da non rischiare che l’olio di semi di sesamo diventi rancido prima di consumare tutto il gomashio. Un altro modo per farlo ? arrostire anche il sale.
Si pensa che i semi di sesamo siano nati in Africa e siano tra i primi semi coltivati ??per il cibo. I semi di sesamo venivano usati per fare la farina nell’antico Egitto e macinati in una pasta e spalmati sul pane dai romani. In Medio Oriente, za’atar ? il nome di una miscela di semi di sesamo, sale ed erbe.