Le persone sono bombardate quotidianamente da informazioni in una variet? di modi diversi. Le informazioni ci arrivano visivamente attraverso parole scritte, immagini e altri media, e anche attraverso mezzi uditivi come la parola parlata. A volte il corpo non ? in grado di elaborare correttamente uno o pi? di questi tipi di informazioni. Ci? pu? essere dovuto a un disturbo dell’elaborazione visiva, un disturbo dell’elaborazione uditiva o entrambi.
Esistono diversi tipi di disturbi dell’elaborazione visiva e sono pi? comunemente riconosciuti durante l’infanzia. Questo perch? cos? tante informazioni fornite nelle scuole sono fornite in modo visivo, inclusi appunti scritti su una lavagna, fogli di prova e libri di testo. I sintomi di questo disturbo variano a seconda del tipo specifico di disturbo che una persona ha e nei bambini possono manifestarsi come un comportamento cattivo o distruttivo. L’unico modo per essere sicuri che una persona soffra di qualche forma di disturbo dell’elaborazione visiva ? visitare un medico autorizzato.
Un tipo di disturbo dell’elaborazione visiva ? l’incapacit? di riconoscere oggetti familiari. Una persona pu? vedere o riconoscere solo una parte di un oggetto o non riconoscerlo affatto. Per i bambini, questo pu? significare non essere in grado di ricordare un numero appreso un giorno e mostrato loro il giorno successivo.
Il disturbo dell’elaborazione spaziale visiva si verifica quando una persona non ? in grado di distinguere lo spazio tra due o pi? oggetti o la loro relazione tra loro. Una persona con questo tipo di disturbo pu? avere difficolt? a distinguere tra le lettere “p” e “q”, ad esempio, poich? entrambe occupano lo stesso spazio, ma sono invertite. Possono anche avere difficolt? a distinguere se manca una parte o tutto un oggetto o una parola. Una maniglia pu? mancare da una porta, ma una persona con questo disturbo potrebbe non accorgersene e continuare a provare ad aprire la porta come se avesse una maniglia.
Il disturbo dell’elaborazione motoria visiva, che pu? essere accompagnato da una qualsiasi delle altre variet?, ? l’incapacit? di una persona di orientarsi nello spazio attorno agli oggetti e di orientarli di conseguenza. Una persona del genere pu? essere etichettata come “goffa” o “goffa” perch? ha urtato o fatto cadere oggetti di cui non riconosceva l’esistenza. Questo pu? influenzare tutte le aree della vita di una persona ed ? uno dei maggiori rischi per la sicurezza per le persone con disturbi dell’elaborazione visiva. Una persona con un disturbo dell’elaborazione motoria visiva potrebbe, ad esempio, mettere la mano sul fornello caldo di un piano cottura quando invece pensava di appoggiare la mano su un piano di lavoro.
Quando si lavora con bambini che hanno un disturbo dell’elaborazione visiva, ? possibile adottare una serie di passaggi in classe per far fronte a questa disabilit? di apprendimento. Possono essere utilizzati libri di grandi dimensioni e supporti utilizzati per bloccare le informazioni visive non necessarie. La carta con linee in rilievo pu? aiutarli a scrivere. Rimuovere le informazioni non necessarie da fogli di lavoro e dispense, oltre a modificare lo stile di insegnamento di un istruttore in modo che sia pi? basato sull’udito, aiuta anche un bambino con questo disturbo ad avere successo.
Se si sospetta un disturbo dell’elaborazione visiva, ? meglio consultare un medico o un medico autorizzato, che pu? quindi indirizzare la persona a uno specialista per il test. Questa condizione ? considerata una disabilit? dell’apprendimento, cos? come una disabilit? sensoriale, e gli adattamenti a scuola o sul lavoro dovrebbero essere fatti di conseguenza. Lavorare con uno specialista ? di solito la linea d’azione raccomandata.