Che cos’è un genere?

Mentre il termine francese genere può essere usato per riferirsi a un “tipo” o “tipo” di qualsiasi cosa, è più spesso usato nella categorizzazione delle storie. Le storie non devono nemmeno essere raccontate in forma di prosa; genere può applicarsi anche alla televisione, al cinema e al teatro. Questo è solo l’uso più comune. Categorie di libri di saggistica, come l’umorismo, gli eventi attuali e il vero crimine sono degne della distinzione di genere quanto il mistero e il dramma. Ci sono anche generi di poesia, pittura e scultura. Si potrebbe arrivare a dire che gli stili di architettura possono essere chiamati generi.

Cosa rende il concetto di genere molto più regolarmente utilizzato per descrivere gli sforzi delle arti comunicative? In una parola, la sua utilità. Molto tempo fa, quando una persona sperimentava per la prima volta un certo tipo di libro o gioco e voleva trovarne altri simili, era in balia del passaparola e della saggezza del suo bibliotecario, libraio o altro esperto del settore. Entra nel concetto di genere.

Il genere non è altro che un modo logico e confuso di categorizzare queste cose. Chi trae vantaggio dall’avere parole come mistero, western, romanticismo Regency e thriller nel vocabolario della letteratura e della narrativa? Pubblico, sicuramente. Ora possono trovare quello che stanno cercando; per non parlare di acquisire un senso di comunità dalla consapevolezza che ci sono altri là fuori che condividono i loro gusti nelle storie.

Il pubblico non è l’unico a trarre vantaggio dal genere. Ogni persona lungo la catena dall’autore all’editore al proprietario di una libreria trae vantaggio quando la domanda per un particolare tipo di storia può essere identificata, soddisfatta e commercializzata. Man mano che i gusti del pubblico si sviluppano, i termini più ampi del genere potrebbero non essere più sufficienti. Al tuo lettore piacciono i misteri in generale o solo i “misteri intimi”? La narrativa speculativa è un campo in cui queste divisioni di genere in sottogenere si sono moltiplicate come i triboli di Star Trek. Alcuni dei sottogeneri più popolari della narrativa speculativa sono fantasy, space opera, post-apocalisse e urban fantasy.

C’è stata persino una definizione creata per un genere di opere che scivolano tra le crepe e sembrano fluire indipendentemente lungo un corso non definito dalle convenzioni di genere. Questo genere di storie senza genere lo chiamiamo slipstream.