Uno sterolo ? un particolare tipo di lipide costituito da quattro anelli di carbonio fusi con una molecola di ossigeno all’estremit?. Lo sterolo prototipo ? il colesterolo, che ? stato altamente studiato per i suoi effetti sulla salute. Anche gli steroidi, come gli ormoni estrogeni e testosterone, sono considerati steroli. L’ergosterolo ? uno sterolo fungino la cui sintesi funge da bersaglio per i farmaci antimicotici, mentre i fitosteroli sono composti vegetali che sono steroli. Gli opanoidi sono composti batterici che condividono alcune somiglianze con gli steroli.
I lipidi sono composti grassi che non possono essere sciolti in acqua. Gli steroidi sono un tipo speciale di lipidi che hanno un gruppo di quattro anelli di carbonio che sono fusi insieme. A differenza della maggior parte dei lipidi, non hanno una coda di acidi grassi. Uno sterolo ? un sottogruppo di steroidi che ha un ossigeno all’estremit? della molecola.
Il colesterolo ? uno sterolo molto importante per il normale funzionamento cellulare. ? un componente vitale delle membrane cellulari animali ed ? necessario per la loro stabilit? e fluidit?. Inoltre, ? la molecola precursore di molti altri composti, inclusi gli ormoni steroidei come estrogeni, testosterone e cortisolo. La vitamina D ? costituita dal colesterolo e la forma attivata della vitamina D ? uno sterolo.
Mentre il colesterolo pu? essere ottenuto dalla dieta, la maggior parte del colesterolo del corpo viene sintetizzata dal fegato dai grassi saturi che sono stati consumati. Alcune forme di colesterolo possono viaggiare nel flusso sanguigno. Le diverse forme di queste sostanze hanno effetti radicalmente diversi sulla salute umana.
Le lipoproteine ??a bassa densit? (LDL) sono indicate come colesterolo cattivo. Questo nome ? dovuto al fatto che pu? rivestire le pareti delle arterie e aumentare la suscettibilit? all’infarto e all’ictus. Al contrario, le lipoproteine ????ad alta densit? (HDL) si legano al colesterolo extra nel sangue e lo trasferiscono al fegato, dove viene rimosso dal sistema. Per questi motivi, il rapporto tra questi due tipi di colesterolo ? pi? importante della quantit? di colesterolo totale.
L’ergosterolo svolge una funzione analoga al colesterolo, ma nelle membrane cellulari dei funghi. Poich? non ? presente nell’uomo, l’enzima che lo sintetizza rende bersagli interessanti per i farmaci antimicotici. Diverse classi di farmaci sono utilizzate clinicamente come inibitori biosintetici dell’ergosterolo per trattare le infezioni fungine nell’uomo e come fungicidi sulle piante. Alcuni di questi composti sono anche usati per trattare le infezioni da protozoi, come la malattia del sonno dell’Africa occidentale.
Il fitosterolo ? un tipo di sterolo presente nelle piante e ottenuto principalmente nella dieta da oli vegetali. Ci sono prove che pu? impedire l’assorbimento del colesterolo nell’intestino. C’? qualche preoccupazione, tuttavia, che possa anche interferire con l’assorbimento di importanti nutrienti. Esempi di fitosteroli sono il campesterolo e il sitosterolo.
Gli opanoidi sono composti che si trovano nelle membrane batteriche. Non sono steroli, ma hanno strutture ad anello fuso che condividono una somiglianza parziale con questi composti. Gli opanoidi svolgono una funzione nelle membrane batteriche simile a quella del colesterolo nelle membrane animali.