Come uso la margarina per cuocere?

In generale, ? possibile utilizzare la margarina per la cottura se ? autentica margarina con un contenuto di grassi sufficientemente elevato. La vera margarina pu? essere sostituita in quantit? uguale per il burro, sebbene fornir? un sapore diverso al piatto cotto. Esistono diverse versioni modificate o miste di margarina che potrebbero non essere adatte alla cottura, soprattutto perch? non hanno abbastanza grasso per causare le reazioni necessarie negli alimenti e perch? hanno un alto contenuto di acqua. ? meglio evitare la margarina non grassa per la cottura, nonch? i prodotti confezionati come margarina ma etichettati come creme o sostituti. La margarina ha propriet? diverse rispetto al burro, quindi, quando si utilizza la margarina per la cottura, pu? essere utile congelarla prima della crema, essere pi? cauti quando si scioglie ed essere consapevoli di eventuali additivi come gli aromi che potrebbero essere stati aggiunti durante la produzione.

La vera margarina ? composta principalmente da grassi derivati ??da oli vegetali. La definizione di “vera margarina” ? che deve contenere almeno l’80% di grassi, rendendolo equivalente al burro a tale riguardo e rendendo possibile l’uso della margarina per cuocere quasi tutti i tipi di alimenti. La pasta sfoglia e le caramelle a base di sciroppo sono due eccezioni, a meno che le ricette non siano state specificamente sviluppate per utilizzare la margarina. La quantit? di grasso nella margarina viene talvolta ridotta per ottenere un prodotto magro o non grasso che potrebbe – o potrebbe non essere – appropriato per la cottura. In generale, la margarina che ha un contenuto di grassi superiore al 50% pu? essere utilizzata per la cottura.

Se la quantit? di grasso ? ridotta nella margarina, allora viene spesso sostituita dall’acqua. Quando si utilizza la margarina per la cottura, l’acqua in eccesso pu? rapidamente trasformare una pastella o un impasto in un pasticcio molto minaccioso e, quindi, dovrebbe essere evitato. Alcune ricette rappresentano l’acqua extra nelle margarine non grasse e regolano gli ingredienti rimanenti di conseguenza. In questi casi, l’uso di margarina ad alto contenuto di grassi per la cottura pu? causare una pastella troppo secca.

Se una ricetta prevede che la margarina sia cremosa o montata con zucchero, pu? essere fatta pi? facilmente se la margarina viene prima parzialmente congelata. Ci? lo aiuter? a conservare la sua struttura mentre viene montata. Inoltre, il punto di fusione della margarina ? inferiore a quello del burro, il che significa che la margarina si scioglier? pi? facilmente. Alcune margarine contengono additivi come aromi o sale che possono influenzare il gusto del piatto finale, quindi scegliere la margarina appropriata per la cottura pu? comportare la consapevolezza dei suoi ingredienti.