Cosa sono gli spasmi facciali?

Gli spasmi facciali, noti anche come fascicolazioni, sono contrazioni muscolari involontarie del viso che causano tic e contrazioni. Gli spasmi possono verificarsi in qualsiasi parte del viso e sono causati da una vasta gamma di fattori, dallo stress quotidiano a disturbi pi? gravi come la sindrome di Tourette. Le contrazioni muscolari non sono generalmente dolorose, ma se la condizione ? cronica, pu? essere piuttosto irritante e persino debilitante. Le cause della maggior parte degli spasmi facciali non sono ben comprese, anche se ? noto che sono il risultato di interazioni tra muscoli e nervi. Gli esperti ipotizzano che lo stress, l’eccessiva stimolazione e l’ereditariet? possano essere le cause alla base.

Gli spasmi facciali sono in realt? abbastanza comuni. La maggior parte delle persone sperimenta almeno spasmi delle palpebre ad un certo punto della propria vita. Spesso, questi non hanno cause gravi o identificabili e possono essere semplicemente correlati a sovreccitazione o stress. Gli spasmi benigni possono divampare per un periodo di tempo, anche fino a un giorno o pi?, ma poi persistono. Gli spasmi facciali pi? gravi che derivano da una malattia o da un disturbo sono spesso pi? cronici ed esagerati e possono essere associati ad altri sintomi.

Molte persone sperimentano spasmi facciali mioclonici, che sono semplicemente contrazioni muscolari involontarie. Non ? raro che le persone sperimentino spasmi del mioclono mentre si addormentano, anche se possono verificarsi in qualsiasi momento e senza un motivo particolare. In alcuni casi, il mioclono assomiglia a un disturbo da spasmo, con contrazioni e contrazioni croniche che influenzano la capacit? di una persona di vivere normalmente.

Gli spasmi facciali causati dalla distonia possono essere pi? gravi e possono richiedere un trattamento. La distonia ? classificata come un grave disturbo neurologico; le contrazioni possono essere cos? gravi che il viso di una persona o un’altra regione del corpo interessata pu? essere costretta ad assumere espressioni e pose anormali. Per alcuni, la distonia si verifica temporaneamente come reazione ai farmaci, ma per altri pu? essere pi? cronica. La distonia non ? sempre grave, tuttavia, e pu? presentarsi in contrazioni lievi.

In alcune persone di mezza et?, quello che pu? sembrare uno spasmo oculare di routine si trasforma in qualcosa di pi? serio. Non solo la contrazione continua, ma inizia a diffondersi, interessando le regioni inferiori del viso e iniziando persino a distorcere la bocca. Ci? si verifica con gli spasmi emifacciali (HFS), un disturbo senza causa nota. Si pensa che i vasi sanguigni che entrano in contatto con i nervi facciali possano scatenare questi spasmi. ? noto che luci intense, stress e occhi tesi peggiorano anche gli effetti dell’HFS. Fortunatamente, questi spasmi non sono in genere associati a dolore grave e possono essere trattati con un alto tasso di successo.

Il blefarospasmo ? un disturbo caratterizzato da contrazioni croniche delle palpebre che ricordano l’ammiccamento. In alcuni casi, gli spasmi sono cos? gravi che sono in grado di compromettere la vista e la funzione degli occhi. Il blefarospasmo pu? peggiorare progressivamente, diffondendo anche spasmi oltre gli occhi e sul viso. Non esiste una cura conosciuta, sebbene ci siano modi per ridurre i sintomi, come terapie iniettive, farmaci orali e chirurgia.
Gli spasmi facciali sono anche un sintomo di routine della sindrome di Tourette. La sindrome di Tourette ? caratterizzata da contrazioni e tic di ogni tipo, compresi i tic verbali. Nei casi pi? lievi di Tourette, una persona pu? mostrare solo spasmi facciali; nei casi pi? gravi, i tic facciali possono essere accompagnati da tic verbali e spasmi in altre parti del corpo.