La mononucleosi infettiva ? causata dall’esposizione al virus di Epstein-Barr (EBV). Stabilindosi nelle ghiandole salivari, l’EBV pu? essere trasmesso da una persona all’altra attraverso fluidi corporei, come muco e saliva. Il periodo di incubazione per EBV ? generalmente fino a otto settimane dall’esposizione iniziale alla presentazione dei sintomi. Una volta che un individuo raggiunge l’et? adulta, molto probabilmente, ? stato esposto al virus Epstein-Barr e ha sviluppato anticorpi che gli impediscono di mostrare i sintomi della mononucleosi.
La maggior parte degli individui esposti a EBV rimane asintomatica per la mononucleosi, il che significa che non manifesta segni o sintomi riconoscibili. Il virus si contrae generalmente baciandosi, condividendo posate o bevendo dopo che qualcuno ha un’infezione attiva da EBV. Una volta che un individuo ? esposto all’EBV, rimane nel suo sistema per il resto della sua vita. Sebbene un individuo possa rimanere asintomatico, ci? non significa che il virus non possa riattivarsi e diffondersi ad altri. Una volta che si presentano, i sintomi della mononucleosi generalmente progrediscono e richiedono una visita da un medico.
Gli individui con Epstein-Barr e mononucleosi di solito si sottopongono a un esame fisico che pu? rilevare distensione addominale, linfonodi ingrossati e infiammazione delle tonsille. Una diagnosi di Epstein-Barr e mononucleosi pu? essere confermata con la somministrazione di un esame del sangue. In presenza di un’infezione attiva, il numero dei globuli bianchi ? elevato; pertanto, gli individui sintomatici possono essere sottoposti a un esame dei globuli bianchi per verificare la presenza di infezione. Inoltre, pu? essere eseguito un test anticorpale per verificare la presenza di anticorpi che confermano la presenza del virus Epstein-Barr.
Gli individui con Epstein-Barr e mononucleosi avranno generalmente segni rivelatori della malattia. Sono comuni stanchezza pronunciata, mal di gola e febbre. Gli individui sintomatici di solito svilupperanno anche tonsille gonfie, distensione addominale dovuta a infiammazione della milza e perdita di appetito. Se una diagnosi di Epstein-Barr e mononucleosi ? ritardata o se ? assente un trattamento adeguato per l’infezione sottostante, possono verificarsi gravi complicazioni, tra cui ittero, anemia e respirazione alterata a causa di un blocco delle vie aeree.
Il trattamento per Epstein-Barr e la mononucleosi ? generalmente non specifico. Poich? la mononucleosi ? un’infezione virale, gli antibiotici sono inutili per il suo trattamento. Nella maggior parte dei casi, agli individui sintomatici viene chiesto di rimanere idratati e di riposare a letto a sufficienza. Se ? presente un’infezione secondaria, come mal di gola, possono essere somministrati farmaci antibiotici. Coloro che sviluppano un pronunciato gonfiore o un’eruzione cutanea possono ricevere un corticosteroide per alleviare l’infiammazione e il disagio.