Quali sono i migliori consigli per la vinificazione in casa?

La vinificazione in casa può essere un hobsemplice e gratificante se l’enologo ha una comprensione del processo. È necessario seguire una procedura generale, ma la flessibilità con gli ingredienti consente a un enologo un po ‘di spazio per la creatività. Ci sono molti consigli importanti per la vinificazione in casa che sono essenziali per produrre con successo un buon vino.

Il primo e più importante consiglio da tenere a mente mentre si fa il vino in casa è di stare molto attenti ai servizi igienico-sanitari. Se un batterio dovesse penetrare nel vino o nell’attrezzatura durante il processo, il prodotto finale potrebbe rovinarsi e avere aromi indesiderati. Le cantine professionali seguono rigorosamente questa linea guida e non è diverso per la vinificazione in casa.

Il prossimo consiglio importante è assicurarsi di utilizzare la qualità, tutti gli ingredienti naturali e cercare l’uva o i succhi più freschi e di alta qualità disponibili. Assicurati che contengano solo il 100% di succo e non abbiano aromi o conservanti artificiali. Gli elementi o i conservanti aggiunti possono reagire male durante il processo di fermentazione e potrebbero potenzialmente rovinare il vino.

Attrezzature di qualità sono importanti anche nella vinificazione domestica. Si preferisce una pentola in acciaio inossidabile per bollire il succo perché può essere sanificata più accuratamente rispetto alle pentole realizzate con altri metalli. Allo stesso modo, una damigiana di vetro, che è la brocca utilizzata per conservare il vino durante la fermentazione, è preferibile a una damigiana di plastica. Se si utilizza la plastica, assicurarsi che sia classificata come plastica per alimenti. Ciò eviterà che eventuali aromi della plastica influenzino il vino.

Sebbene sia possibile utilizzare il succo anziché la frutta nella vinificazione domestica, si consiglia vivamente di utilizzare l’uva. Usare uve di qualità e schiacciarle per produrre il succo è il modo migliore per catturare i sapori unici che si verificano in alcuni vitigni. L’uva può essere acquistata da viticoltori o associazioni di viticoltori.

La pectina è un enzima che si trova naturalmente nella frutta, spesso nella pelle. L’uso della frutta nel processo di vinificazione in casa consente alla pectina di essere introdotta naturalmente nel vino, aiutando così il vino nel suo chiarimento. Un vino chiaro avrà un aspetto migliore e renderà una presentazione migliore. Se si utilizza solo succo, è possibile aggiungere un enzima pectico per lo stesso scopo.

Una volta che il vino è stato preparato e il lievito è stato introdotto, è importante mantenere la temperatura tra 60-80 ° Fahrenheit (15-26 ° Celsius). La fermentazione del vino a temperature vicine al limite superiore di tale intervallo accelererà la fermentazione, ma allo stesso tempo aumenterà il rischio di rovinare il vino. All’estremità inferiore dell’intervallo, la fermentazione rallenterà, ma si ridurrà anche il rischio di contaminazione.