L’antropofobia ? una condizione in cui le persone sperimentano difficolt? insolite e spesso estreme a stare con altre persone. Questa particolare fobia va oltre la pi? comune paura di trovarsi in situazioni sociali affollate e si estende fino a provare un grande disagio anche quando si ? con un’altra persona. Mentre alcuni casi della condizione sono relativamente lievi, altre situazioni sono cos? intense che l’individuo pu? scegliere di isolarsi da qualsiasi tipo di contatto umano diretto, limitando la propria interazione sociale a lettere scritte a mano e comunicazioni elettroniche.
Normalmente, ci vuole un professionista sanitario per definire l’antropofobia come la diagnosi corretta per un individuo. Questo perch? alcuni dei sintomi della fobia sono risposte comuni che la maggior parte delle persone ha a situazioni sociali scomode in un momento o nell’altro. L’antropofobo spesso non ? in grado di guardare le persone negli occhi durante una conversazione, spesso arrossisce senza una ragione apparente e tende a pensare spesso che gli altri emettano giudizi nascosti sugli attributi fisici, l’intelligenza o il modo di vestire del paziente. Ci? che ? diverso da una vera definizione o diagnosi di antropofobia ? che questi sintomi non sono transitori e sono spesso cos? intensi e frequenti che il paziente non ? in grado di rilassarsi nemmeno in compagnia di persone che ama e di cui si fida.
Come con la maggior parte dei tipi di fobie, la consulenza professionale di un terapeuta qualificato ? spesso la base per qualsiasi serie di trattamenti antropofobici intrapresa. A causa della natura della condizione, molti terapeuti esperti con questa particolare fobia possono scegliere di iniziare la terapia utilizzando un mezzo che non funziona anche come innesco. Ci? pu? includere la messaggistica istantanea online o le conversazioni telefoniche. Nel tempo, la messaggistica istantanea pu? essere migliorata con una connessione video che consente al paziente di interagire sia visivamente che verbalmente con il terapeuta. In definitiva, la terapia si svolge con il terapeuta e il paziente nella stessa stanza.
Anche i farmaci a volte fanno parte del trattamento antropofobico in corso. A causa dell’intensa pittura emotiva che un antropofobo sperimenta, i sedativi sono talvolta usati per alleviare il livello di disagio e consentire all’individuo di sperimentare almeno un’interazione sociale limitata. Tuttavia, l’obiettivo ? scoprire le credenze o gli eventi sottostanti che hanno portato a questa mentalit? estrema e aiutare il paziente a invertire e infine superare queste cause alla radice. Come con molte fobie, il trattamento dell’antropofobia ? un processo che pu? richiedere un lungo periodo di tempo, a seconda della gravit? della condizione.