Cos’? l’olio di vinaccioli?

L’olio di vinaccioli viene estratto dai semi dell’uva, tipicamente uva da vino. Dato che i semi dell’uva vengono generalmente scartati nell’ambito del processo di vinificazione, l’estrazione e la vendita dell’olio possono rappresentare un vantaggio marginale, nonch? un uso efficiente di un sottoprodotto. Nel 20 ? secolo, ha iniziato a essere elaborato e venduto in volumi molto pi? elevati, principalmente negli Stati Uniti e in Europa. Molti negozi vendono olio di vinaccioli puro per varie applicazioni.

Poich? ogni seme produce una piccola quantit? di olio, l’olio di semi d’uva viene solitamente estratto chimicamente. L’estrazione chimica ha un impatto sul sapore dell’olio, ma lo rende pi? conveniente. L’olio di vinaccioli ? di colore chiaro e sapore, con un pizzico di morbidezza. ? un olio polinsaturo e contiene composti benefici come l’acido linoleico.

Ci sono due usi principali per l’olio di semi d’uva: cosmetici e applicazioni culinarie. Al momento dell’acquisto dell’olio da utilizzare negli alimenti, gli acquirenti devono assicurarsi che sia chiaramente contrassegnato come commestibile. Alcuni oli cosmetici sono stabilizzati con sostanze chimiche che potrebbero essere dannose da consumare. Come altri oli, l’olio di vinaccioli dovrebbe essere conservato in un luogo buio e fresco fino a quando non viene utilizzato, a meno che non sia stato fortemente stabilizzato. Per le persone che lo usano raramente, la refrigerazione ? la cosa migliore. Anche se l’olio pu? congestionarsi leggermente, diventer? rancido molto pi? lentamente se mantenuto freddo.

Negli alimenti, l’olio di semi d’uva ha numerosi usi. Ha un punto di fumo molto alto, quindi molte persone lo usano per friggere. Pu? anche essere incluso in condimenti e salse e, poich? emulsiona molto bene, generalmente non si separa quando viene utilizzato per preparare cose come la maionese. Anche il sapore ? discreto, consentendo ai commensali di concentrarsi sul componente principale del piatto. L’olio pu? anche essere aromatizzato con l’aggiunta di cose come peperoni, trucioli di tartufo ed erbe.

L’olio di vinaccioli ? ampiamente usato nei cosmetici. ? spesso combinato con altri oli per fare l’olio da massaggio, poich? scivola bene sulla pelle e ha anche propriet? idratanti. Questo olio sembra aiutare con la riparazione della pelle, in quanto ha qualit? leggermente astringenti e antisettiche. Alcune aziende lo usano come conservante naturale a breve termine nei prodotti per il corpo, mentre altri lo integrano in creme idratanti, creme solari e un assortimento di altri prodotti.