Che cos’è un cappotto da cuoco?

Il cappotto dello chef è una giacca bianca a doppio petto in genere composta da due strati di cotone spesso. È abbastanza comune nei ristoranti più raffinati vedere tutto il personale della cucina che indossa un’uniforme simile: il cappotto dello chef, i pantaloni a quadri bianchi e neri e un cappello da cuoco.

Il doppio strato del cappotto dello chef aiuta a resistere al calore. I pulsanti possono essere realizzati in plastica o cotone. Il motivo dietro i bottoni di cotone è abbastanza semplice. Tendono a resistere ai lavaggi frequenti del cappotto meglio dei bottoni di plastica.

Dato che cucinare è un affare disordinato, lo stile a doppio petto del cappotto dello chef ha uno scopo importante. Rende il capo reversibile in modo che le macchie non siano visibili. Anche la scelta del tessuto in cotone è spiegata abbastanza facilmente. Questo tessuto rende il cappotto dello chef più traspirante e quindi più confortevole. Inoltre, il colore bianco può essere sbiancato per eliminare le macchie difficili e mantenere il mantello dello chef perfettamente bianco.

La tradizione del cappotto dello chef risale alla metà del XIX secolo. Marie-Antoine Careme, una famosa cuoca francese, ha il merito di aver sviluppato l’attuale divisa da cuoco. I cappelli alti erano già stati introdotti, ma Careme voleva creare una divisa specifica per onorare lo chef. Il bianco è stato scelto per il cappotto dello chef poiché è simbolo di pulizia, qualcosa di desiderabile in tutte le cucine.

Successivamente, lo chef francese, George Auguste Escoffier, incoraggerà anche il suo personale di cucina a indossare abiti al di fuori del lavoro in modo da preservare la dignità dello chef. Escoffier avrebbe portato il tradizionale cappotto da chef a Londra gestendo i ristoranti prima al Savoy Hotel e poi al Carlton Hotel.

In ristoranti più eclettici gli chef possono esercitare il loro stile personale indossando un cappotto da cuoco decorato. Alcuni cappotti da chef ora hanno stampe ispirate al cibo, come i peperoncini decorativi. Nei ristoranti più tradizionali, tuttavia, in particolare i ristoranti francesi tradizionali, il cappotto dello chef bianco regna ancora sovrano ed è considerato parte di un’uniforme dignitosa, nonché un capo pratico per lo chef.