Cos’? la Rag??

Una salsa rag? ? una salsa all’italiana a base di carne e verdure, ed ? tipicamente usata sopra la pasta. Ci sono un paio di diverse ricette classiche – l’Istituto Italiano di Cucina ha identificato 14 variet? “ufficiali” – ma il concetto di base ? semplice, dando ai cuochi un sacco di spazio per innovare e improvvisare. Le salse sono in genere spesse e contengono sempre carne. Che tipo di carne e qualsiasi altra aggiunta di verdure sono generalmente variabili. Alcune regioni in Italia hanno salse tradizionali con determinati ingredienti e molte famiglie hanno le loro ricette che sono state tramandate di generazione in generazione. Negli Stati Uniti, un marchio commerciale di salsa per spaghetti in bottiglia porta il nome Rag?, ed ? una delle salse preparate pi? vendute in quel paese.

Concetto di base

La composizione principale di questo tipo di salsa ? piuttosto semplice. La maggior parte inizia con carne, macinata o in piccoli pezzi; la carne ? rosolata e soffritta delicatamente, spesso con verdure aromatiche come cipolla e aglio. Successivamente vengono aggiunti spesso concentrato di pomodoro e pomodori interi, ma di solito solo con parsimonia; nella maggior parte dei casi la carne ? l’ingrediente principale. ? possibile aggiungere anche un’ampia variet? di altre verdure, solitamente a dadini o tritate finemente. La salsa viene generalmente lasciata sobbollire lentamente per diverse ore. Questo permette ai sapori di fondersi e d? al piatto la possibilit? di addensarsi. Il latte pu? anche essere aggiunto nelle fasi successive della cottura per dare alla salsa una consistenza cremosa.

Ci sono un paio di usi per il rag?, ma ? quasi sempre abbinato alla pasta. Pu? essere versato sopra spaghetti o linguine e viene spesso utilizzato come ripieno per lasagne di carne. Di solito ? un po ‘troppo denso per la salsa per pizza, ma ? un’aggiunta interessante ai calzoni, un tipo di pane ripieno al forno.

origini

La parola rag? deriva dalla parola francese rag?, che si traduce in spezzatino. Il verbo rag? francese significa letteralmente stimolare l’appetito. La leggenda narra che il Napoleone istruito in Francia port? il concetto in Italia e che decoll? durante le sue conquiste. L’origine del rag? moderno pu? essere fatta risalire a Bologna, che ? spesso considerata la capitale culinaria d’Italia. Il tradizionale sugo alla bolognese rimane uno dei pi? popolari.

Variet? riconosciute

Il rag? alla bolognese ? una delle numerose variet? “ufficiali” riconosciute dall’Istituto culinario italiano, l’autorit? leader del paese in materia di cucine regionali e tecniche di cottura. In genere ? fatto con carne macinata di manzo. Il rag? napoletano, napoletano, e il rag? alla barese sono un’altra variante, e spesso sono fatti con carne di cavallo.

Possibilit? di innovazione

I cuochi di tutto il mondo hanno inventato le loro versioni di rag?. ? possibile utilizzare quasi tutte le carni, compresi agnello, pesce, maiale o vitello; la salsiccia ? anche un’aggiunta comune. Per aggiungere spezie alla salsa, ? possibile aggiungere peperoncini rossi, peperoni e cumino. Ci sono ricette che includono anche l’aggiunta di fagioli, salsa Worcester e dragoncello.

La chiave per un vero rag? ? di solito il dominio delle carni. In alcune varianti, la carne viene effettivamente rimossa dalla salsa una volta fatta cuocere a fuoco lento e pu? essere servita come piatto separato.

Come marchio commerciale

Nel 1937, Unilever Corporation lanci? una salsa italiana in vaso chiamata Rag? negli Stati Uniti. ? stata la prima salsa di pasta nazionale americana. Le salse Rag? sono diventate alcune delle salse per pasta pi? vendute negli Stati Uniti. La loro linea di salse ? disponibile in 30 diverse variet? tra cui formaggio, grosso, biologico e leggero. In tempi recenti, Rag? si vanta anche che il loro prodotto non contiene additivi o conservanti ed ? tutto naturale.